
Speciale Legge di Bilancio 2023
Confagricoltura accoglie con favore molte delle misure inserite nel provvedimento. Tra queste il significativo esonero IRPEF anche per il 2023, il rifinanziamento e la proroga per la “Nuova Sabatini”, strategica per incentivare l’accesso al credito da parte delle PMI e il rilancio degli investimenti. Sostegno alle nostre imprese sarà fornito anche con il rifinanziamento delle garanzie ISMEA per agevolare gli interventi delle banche a favore delle PMI in un momento di crisi, caratterizzato dall’aumento dei tassi di interesse. È stato inoltre prorogato il termine per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti agricoli, misura ancora non sufficiente a causa delle pesanti conseguenze del conflitto russo-ucraino – e di cui solleciteremo un’implementazione – ma che di sicuro al momento si rivela di particolare utilità per il settore agricolo. Confagricoltura giudica positive anche le proposte normative in materia di rivalutazione dei terreni, le misure di agevolazione per l'imprenditoria agricola giovanile. Altrettanto significativi gli interventi relativi a fauna selvatica, flavescenza, sebbene la Confederazione auspichi interventi più strutturali e meno emergenziali per affrontare le avversità del settore.